Fondi interprofessionali - scarpaci

Studio Scarpaci
Vai ai contenuti
Fondi Paritetici Interprofessionali
I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Attualmente sono operativi 19 Fondi (dei 22 autorizzati dal Ministero del Lavoro) di cui tre dedicati ai Dirigenti. Secondo quanto previsto dalla Legge n.388 del 2000, le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, attraverso il modello Uniemens. I datori di lavoro possono aderire ad un secondo fondo esclusivamente per la formazione dei propri dirigenti scegliendo tra i Fondi costituiti per tale scopo.
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti. Inoltre possono finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative e dal 2011 (Legge n.148 del 14/09/2011) i piani formativi possono coinvolgere anche i lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto.

EKON grazie alla notevole esperienza maturate nella progettazione ed erogazione di Corsi di Formazione finanziata tramite i suddetti fondi, potrà presentare una soluzione personalizzata per la tua azienda e pianificare il fabbisogno formativo, senza alcun costo per l'erogazione della formazione.


 

Servizi:
> Redazione D.V.R. (Documento di Valutazione dei Rischi).
> Redazione P.O.S. (Piano Operativo di Sicurezza).
> Corsi di formazione di ogni tipo e genere.
> Visite mediche.
> Autocontrollo Alimentare
Created by ekon
scarpaci.it
Torna ai contenuti